Alberto Rainoldi
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze Mediche
- SSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive

Contatti
Presso
- Department of Medical Sciences
- Dipartimento di Scienze Mediche
- Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche - Classe LM-9
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67)
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (LM-68)
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
- Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 - Asti
- Dottorato in Fisiopatologia Medica
Curriculum vitae

Insegnamenti
- ADE Stile di vita: attività fisica e alimentazione come strumenti di prevenzione e cura (SME1071)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - ADE Stile di vita: attività fisica e alimentazione come strumenti di prevenzione e cura (SME1071)
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino - ADE - Stile di vita: attività fisica e alimentazione come strumenti di prevenzione e cura (SME1071)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (LM-68) - Fisiologia - Asti (SUI0160)
Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 - Asti - Forza, fatica, EMG di superficie per la valutazione del sistema neuromuscolare (SCB0501)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67) - Valutazione del movimento: basi della ricerca (SUI0163)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67) - Valutazione del movimento: basi della ricerca e materiali (SUI0174)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (LM-68) - Valutazione non invasiva del sistema neuromuscolare. Responsabile prof Alberto Rainoldi
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Temi di ricerca
Alberto Rainoldi è nato a Torino e laureato in Fisica (1991). Ha ottenuto il PhD in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università di Tor Vergata in Roma (2002). Dal 1996 al 2006 ha lavorato presso il Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare del Politecnico di Torino occupandosi di: valutazione delle tecniche corrette per aumentare il livello di standardizzazione delle misure EMG di superficie e permetterne l’uso clinico; stima non invasiva del fenotipo muscolare; variazioni del segnale EMG di superficie in condizioni patologiche. E’ stato consulente della Fondazione S. Maugeri per i progetti di ricerca sulla Fatica Muscolare. Dal 2004 insegna Metodologia della Ricerca, Bioingegneria, Sistemi Complessi alla Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2008 al 2012 ha diretto il Centro Ricerche Scienze Motorie presso quella Scuola. Nel 2010 è diventato Professore Associato, chiamato dalla Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche. Dal 2013 è Presidente del Consiglio di Corso di Studi della Laurea Magistrale LM68 e poi LM67. Dal 2016 è Professore Ordinario di Fisiologia dell'Esercizio Fisico e dello Sport. E’ membro della Giunta della Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Scienze Motorie italiani. Vi sono a suo nome più di 250 prodotti della ricerca in U-GOV (H-index=25).
Per una descrizione dell'attività di ricerca corrente consulta il sito: https://nmf-rg.org/
Gruppi di ricerca
Fisiopatologia neuromuscolare (Neuromuscular Function Research Group)
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Ricevimento su appuntamento in Piazza Bernini 12, presso il Centro Ricerche, Palazzina a sinistra del Centro Medico, secondo piano