Vai al contenuto principale

Master I Livello - Anno Accademico 2024/2025

Pagina in progressivo aggiornamento

Master Interateneo con l’Università del Piemonte Orientale in Endocrinologia, diabetologia e malattie del metabolismo
a.a. 2024/2025
Sito Web del master 

Durata

  • il master ha durata di 1  anno

Lingua

  • Il master è erogato in lingua Italiana

Scadenza presentazione domanda

  • Lunedì 3 Marzo 2025 - 15:00 

Costi

  • Il master ha un costo di iscrizione pari  a 1800.00 euro

Sede didattica

  • Torino

Informazioni

Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.itopen_in_new

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
E-mail: corsiterzolivello.medtorino@unito.it

Tipo di corso: Master di Primo Livello (DM270)

Durata in anni:  1

Sede didattica: TORINO

Scadenza presentazione domanda:  Lunedì 16 Dicembre 2024 - 15:00

Sito web: http://www.formazione.corep.it/

Costo di iscrizione:  €1800.00

Lingua:  Italiano

Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato locale

Tipo di corso: Master di Primo Livello (DM270)

Durata in anni: 1

Sede didattica: TORINO

Scadenza presentazione domanda: Lunedì 25 Novembre 2024 - 15:00

Sito web: http://www.formazione.corep.it/

Costo di iscrizione: €2000.00

Lingua: Italiano

Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato locale

Master Universitario Interateneo di I Livello in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” in “Simulazione avanzata in ambito sanitario”
a.a. 2024/2025
Proponente del Master: Prof.  Franco Veglio
Riedizione: Decreto Rettorale n.3493 del 19/10/2020

Obiettivi Formativi del Corso

Il Master vuole soddisfare le esigenze dei nuovi educatori in ambito sanitario utilizzando la simulazione come strumento di formazione. Il Master permetterà ai partecipanti di sviluppare le loro abilità di insegnamento, di sviluppo dei curriculum e di verifica della performance, attraverso una metodologia didattica basata sull’evidenza scientifica.

Obiettivi formativi:

  • comprendere la differenza fra approcci didattici tradizionali e insegnamento con l’uso della simulazione;
  • dimostrare capacità di sviluppare scenari e sessioni di simulazione con modelli differenti ed in aree disciplinari diverse;
  • pianificare programmi di formazione con l’uso di diversi simulatori a seconda degli obiettivi didattici;
  • sviluppare e condurre verifiche e valutazioni della performance ed applicarle correttamente nel debriefing;
  • pianificare e condurre progetti di ricerca in simulazione medica.

Profilo Professionale e Settori Occupazionali

Gli sbocchi professionali/ambiti operativi dove il professionista potrà operare in regime di dipendenza o libero professionale sono: equipe cliniche di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali in cui si svolge attività di simulazione medica.

Requisiti d’accesso

Lauree del vecchio ordinamento:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia,
  • Laurea in Scienze Biologiche,
  • Laurea in Scienze Motorie.

Inoltre i possessori di:

  • Diploma Universitario di Infermiere,
  • Diploma Universitario di Ostetrica
  • e titoli equipollenti in base a quanto previsto dalla legge 1/2002 con l'obbligo del possesso di diploma di scuola secondaria superiore.

Lauree di I livello:

  • Laurea in Scienze Attività Motorie e Sportive, 33 e L-22
  • Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere classe SNT/1 e L/SNT1),
  • Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere classe SNT/1 e L/SNT1),
  • Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o classe SNT/1 e L/SNT1);

Lauree di II livello:

  • Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41),
  • Biologia (6/S e LM-6),
  • Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (75/S e LM-68).

Altro: Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Maste
CFU acquisiti in precedenza: NO

Comitato Scientifico

  • Veglio Franco – Dipartimento Scienze Mediche - Unito
  • Della Corte Francesco - Medicina Traslazionale - UPO
  • Brazzi Luca  - Dipartimento  Scienze Chirurgiche - Unito
  • Luigi Mario Castello – Dipartimento Medicina - UPO
  • Siliquini Roberta - Dipartimento  Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – Unito
  • Ingrassia Pier Luigi - Centro di Simulazione - Cps Lugano, Svizzera, Esperto della Materia

Presentazione delle domande di ammissione

  • Inizio iscrizioni:  11/10/2024 H.  9.30
  • Fine iscrizioni:   30/11/2024 H. 15.00

Modalità di Ammissione:

Se il numero delle domande (regolarmente pervenute entro i termini indicati per la scadenza) dovesse essere superiore al numero dei posti disponibili, si procederà alla selezione dei candidati previa valutazione del curriculum formativo-professionale e di un elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui il candidato evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master con in particolare evidenza la crescita professionale attesa. Il Comitato Scientifico nominerà una commissione, presieduta dal Direttore del Master e da altri 2 componenti del Comitato scientifico, che procederà alla selezione dei candidati. Sarà formata una graduatoria in base al punteggio attribuito al curriculum e alla valutazione dell’elaborato.

Immatricolazione

  • data di pubblicazione della graduatoria: giovedì 19 dicembre 2024
  • Inizio immatricolazioni: giovedì 2 gennaio 2025 H. 09.30
  • Fine immatricolazioni: venerdì 31 gennaio 2025 H. 15.00

Costi

Il master ha un costo di 1.500,00 euro da versare in un'unica rata all’atto dell’immatricolazione

  • Norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione: non è riconosciuto nessun rimborso.
  • Non è prevista l’iscrizione a singoli moduli del Master 

Posti Disponibili

  • Minimo: 10
  • Massimo: 30

Prova Finale

La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.

Sede del Corso e frequenza

Inizio delle lezioni: Febbraio 2025
Percentuale Obbligo di frequenza: 75%
Attività didattiche presso:

  • UniTo - Dipartimento di Scienze Mediche: C.so Dogliotti 14 – 10100 Torino
  • UPO - Dipartimento di Medicina Traslazionale: Novara

Informazioni

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it

 

Master Biennale  di I Livello in Vulnologia
Anno Accademico 2025/2025
Sito web del master

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del Master è di sviluppare competenze avanzate e specifiche nei diversi profili professionali che si occupano della gestione della lesione cutanea acuta e cronica; per migliorare la qualità dell’assistenza, nei diversi contesti di cura, secondo una visione olistica attraverso l’approccio multidisciplinare al paziente.

Profilo Professionale e Settori Occupazionali

Il Master in Vulnologia (per medici e infermieri) di I livello, si propone di formare operatori con specifiche competenze specialistiche che gli consentiranno di:

  • operare un’analisi del percorso storico - scientifico dell’evoluzione della medicazione;
  • contribuire alla progettazione e all’applicazione di processi di formulazione e revisione di strumenti quali protocolli, procedure, linee guida;
  • progettare e attuare ricerche in collaborazione con equipe multidisciplinare e/o collaborare alle sperimentazioni cliniche;
  • progettare, condurre e valutare programmi di monitoraggio di eventi critici ed eventi sentinella, al fine di
  • individuare le principali criticità all’interno delle unità operative nei diversi contesti di cura (domicilio, ospedale, strutture protette);
  • fornire agli studenti le conoscenze di anatomia e fisiopatologia che permetteranno l’esecuzione di interventi assistenziali clinico - riabilitativi di prevenzione e gestione delle lesioni cutanee;
  • progettare un trattamento delle lesioni attraverso l’approccio multidisciplinare;
  • acquisire le basi di un procedimento diagnostico corretto;
  • garantire un approccio comportamentale adeguato al portatore di lesione cutanea cronica e alla famiglia;
  • recuperare mediante ortesi e riabilitazione l’invalidità post - amputativa;
  • attuare un trattamento del dolore cronico nel paziente portatore di ulcere cutanee;
  • progettare e realizzare momenti di formazione di interesse vulnologico rivolti al personale impegnato nell’assistenza del paziente portatore di lesione cutanea e condurre esperienze auto-formative pertinenti ai bisogni di formazione identificati.

Requisiti di accesso

Lauree del vecchio ordinamento

  • Laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione all'esercizio della professione.
  • Diploma Universitario per Infermiere abilitante o titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2002 con l'obbligo del diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale e abilitazione all'esercizio professionale
  • Diploma Universitario di Podologo abilitante, o diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale.

Lauree di I livello

  • Laurea in Infermieristica, classi SNT/01 e L/SNT1, abilitante alla professione sanitaria di infermiere
  • Corso di laurea in podologia, classi SNT/02 e L/SNT2

Lauree di II livello

  • Laurea in Medicina e Chirurgia classe n. 46/S LM-41 con abilitazione all'esercizio della professione.

Altro:

  • Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo riconosciuto idoneo (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino)
  • Sono ammessi uditori
  • CFU acquisiti in precedenza: SI

Durata

  • il master ha durata biennale  (2 anni)

Lingua

  • Il master è erogato in lingua Italiana
Scadenza presentazione domanda
  • Mercoledì 18 Dicembre 2024 - 15:00

Costi

La quota d’iscrizione è di 2.500 Euro

Sede didattica

  • Torino

Prova finale

La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del Master.
Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del Master. La
pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.

Informazioni

Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.itopen_in_new

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024 11:16
Non cliccare qui!