Vai al contenuto principale

Pubblicazioni e materiale divulgativo

Terza Missione

Siti web interattivi e/o divulgativi

Il portale RIschi GENetici In Oncologia ha lo scopo di avvicinare i cittadini e gli operatori sanitari ai servizi offerti in Regione Piemonte per la diagnosi, la gestione clinica e lo studio delle forme di predisposizione ereditarie allo sviluppo di tumori. Solo il 2-10% dei tumori insorgono in persone geneticamente predisposte per la presenza di rari difetti genetici che aumentano, in modo consistente, il rischio di ammalare. Adeguati programmi di sorveglianza clinica e di prevenzione hanno lo scopo di migliorare le possibilità di cura sia per chi si è già ammalato sia per i famigliari a rischio.

Il sito offre tutte le informazioni ed i riferimenti necessari per richiedere una consulenza genetica. Sono fornite, inoltre, informazioni basilari sulle principali Neoplasie ereditarie.

  • Referente DS: Prof.ssa Barbara PASINI
  • sito web: link

NINFEA è un progetto scientifico, promosso e coordinato dall'Unità di Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino e dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, il cui scopo è di migliorare la conoscenza dei fattori che durante la gravidanza, nel periodo perinatale e nel corso dell'età evolutiva influenzano la salute delle persone nell'arco della vita (life course epidemiology).

Numerosi sono i progetti internazionali che coinvolgono la coorte NINFEA: STAGE, LifeCycle, ATHLETE, STOP, I4C, PACE, GOLIAT, SEEMPLY.

La sezione dei Dati, attivata nel 2016 sul sito web, è la prima esperienza sistematica di condivisione pubblica di statistiche descrittive, in forma aggregata, sulle caratteristiche di esposizione o esito delle mamme che partecipano allo studio insieme ai propri figli.

Per agevolare il coinvolgimento dei più giovani è stata dedicata loro un’area web, NINFEAteen, il cui obiettivo è di spiegare sia il progetto sia il valore del contributo dato alla ricerca scientifica tramite la compilazione dei questionari. L'attività di comunicazione si avvale dei principali canali social (Facebook, YouTube, X, Instagram) oltre che di una newsletter periodica NINFEAnews.

logo_ninfea acolori

Per conoscere il progetto e scoprire la sua comunicazione multicanale visita il sito web: www.progettoninfea.it

Il Centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte (CPO Piemonte) è un polo di rilievo la cui attività si declina sia su scala locale sia a livello internazionale. Il CPO Piemonte è afferente al Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Torino e all’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Il CPO, coordinato dal Prof. Lorenzo Richiardi, si occupa dal 1995 di ricerca e analisi su prevenzione e diffusione di patologie tumorali, monitoraggio e promozione di qualità nell’assistenza oncologica, valutazione dei rischi di cancerogenicità legati all’ambiente e agli stili di vita delle persone.

Fanno parte del CPO le seguenti Strutture:

  • SC Epidemiologia dei tumori - CRPT U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
  • SSD Epidemiologia clinica e valutativa - CRPT, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
  • SSD Epidemiologia screening - CRPT, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
  • SS Registro tumori Piemonte - CRPT, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
  • SSD Epidemiologia dei tumori, AOU Maggiore della Carità di Novara.

 

logo_CPO.jpg

I canali CPO dedicati alla comunicazione, informazione, divulgazione dei risultati e alla condivisione dei dati inerenti ai propri studi sono:

  • il sito web www.cpo.it
  • i canali social YouTube e X.

Video intervista  a carattere divulgativo su sintomi, problematiche e cura della fibrillazione atriale, girato dal Prof.Matteo Anselmino con il Patient Committee dell'EHRA (società europea di aritmologia). 
Diffusione del video su gentile autorizzazione dell'EHRA . Per approfondimenti consultare il sito web.

Ultimo aggiornamento: 18/07/2024 12:23
Location: https://www.dsm.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!