Vai al contenuto principale

Master II Livello - Anno Accademico 2024/2025

Pagina in progressivo aggiornamento

Master Universitario biennale di II  Livello in “Andrologia, endocrinologia della riproduzione e medicina della sessualita'” 
aa.aa. 2024/2025 e 2025-2026
Proponente  del Master: Prof. Ezio Ghigo
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n.2395 del 14/6/2018

Obiettivi Formativi del Corso

L’obiettivo del Master Universitario di II livello, altamente professionalizzante, in Andrologia, Endocrinologia della Riproduzione e Medicina della Sessualità, è l’acquisizione, attraverso il percorso formativo, di una autonoma capacità clinica e dei principali strumenti diagnostico-terapeutici in Andrologia, Endocrinologia della Riproduzione maschile e femminile e Medicina della Sessualità.

Il corso fornisce pertanto competenze necessarie per un completo approccio diagnostico e terapeutico al paziente affetto da patologie andrologiche e ginecologiche nelle varie età della vita in ambito di Endocrinologia della Riproduzione e della Sessualità, disordini della differenziazione sessuale e disforia di genere. Particolare attenzione sarà posta agli aspetti psicologici e medico-legali di tali ambiti.

Profilo Professionale e Settori Occupazionali

Nella realtà Italiana attualmente non esiste la figura dello specialista in andrologia. Il master costituisce pertanto un'opportunità unica di studio strutturato e specialistico in ambito universitario al fine di fornire a medici e psicologi la capacità di gestire dal punto di vista diagnostico e terapeutico le principali patologie in ambito Andrologico e di Medicina delle Sessualità.

Requisiti d’accesso

Lauree del vecchio ordinamento: 

  • Laurea in medicina e chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione medica
  • Laurea in Psicologia e abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo.

Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): 

  • Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41) e abilitazione alla professione medica
  • Laurea magistrale in Scienze del Corpo e della Mente  (classe 58/S e LM-51) e abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo.

Altro: 

  •  Titoli stranieri riconosciuti idonei ai sensi dell’art. 2.5 del Regolamento d’Ateneo per i Master
  • CFU Acquisiti in precedenza: NO

Comitato Scientifico

  • Ghigo Ezio – UNITO - Dipartimento Scienze Mediche, Professore Ordinario
  • Arvat Emanuela – UNITO - Dipartimento Scienze Mediche, Professore Ordinario
  • Benedetto Chiara – UNITO - Dipartimento Scienze Chirurgiche, Professore Ordinario
  • Di Vella Giancarlo – UNITO -Dipartimento  Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Ordinario
  • Giordano Roberta – UNITO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Professore Associato
  • Gontero Paolo – UNITO - Dipartimento Scienze Chirurgiche, Professore Ordinario
  • Lanfranco Fabio – UNITO - Dipartimento Scienze Mediche, Professore Associato
  • Pasini Barbara – UNITO - Dipartimento   Scienze Mediche, Professore Associato
  • Revelli Alberto – UNITO - Dipartimento  Scienze Chirurgiche, Professore Associato
  • Ceruti Carlo – UNITO- Dipartimento Scienze ChirurgicHe, Ricercatore Universitario
  • Motta Giovanna Esperta della materia
  • Crespi Chiara Esperto della materia

Presentazione delle domande di ammissione

  • Inizio iscrizioni: 18/11/2024 h. 9.30
  • Fine iscrizioni: 9/12/2024 h. 15.00

Modalità di Ammissione

Valutazione del Curriculum Vitae e dei titoli di studio. Sarà considerato titolo preferenziale per l'ammissione al master il possesso di diploma di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio/Metabolismo, Urologia, Ginecologia e Ostetricia, Psichiatria, Biochimica Clinica e Patologia Generale.

Immatricolazione

  • data di pubblicazione della graduatoria: 14/01/2025
  • immatricolazione: dal 17/1/2025 h.12.00 al 21/01/2025 h. 15.00
  • ripescaggio:        dal 23/01/2025 al 27/01/2025 h.15.00

Al momento dell’immatricolazione il candidato dovrà seguire la procedura di upload dei seguenti documenti: documento di identità, Curriculum Vitae, lettera di motivazioni, autocertificazione di laurea, certificazione di abilitazione professionale (ove previsto), autocertificazione di eventuali altri titoli posseduti 

Costi

Il master ha un costo di euro 4.000,00:

  • I rata:   € 1.000,00 all’immatricolazione
  • II rata:  € 1.000,00 entro il 14 aprile 2025 
  • III rata: € 1.000,00 entro il 13 ottobre 2025 
  • IV rata: € 1.000,00 entro il 13 aprile 2026 

Norme di rimborso nel caso di rinuncia: non saranno previsti rimborsi in caso di rinuncia
Il mancato pagamento della prima rata implica la mancata iscrizione al Master
Possibilità di iscrizione al modulo “Incongruenza di genere” alla quota di € 500,00 

Posti disponibili       

  • Minimo: 4 posti
  • Massimo: 10 posti

Caratteristiche della prova finale

La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.

Sede

Inizio delle Lezioni: febbraio 2025
Percentuale obbligo di frequenza: 75%

Attività didattiche presso:

  • Dipartimento di Scienze Mediche,
  • AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Molinette (C.so Bramante 88),
  • Istituto Humanitas Gradenigo di Torino 

Informazioni:

Referente Amministrativo
roberta.palombo@unito.it

Direzione Polo Medicina Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it

Master Universitario di II Livello in “Ecografia diagnostica ed interventistica del collo” (biennale)
aa.aa. 2023/2025
Proponente del Master: Prof. Mauro Maccario
Riedizione:  Decreto Rettorale di istituzione n. 5634 del 14/9/2011

Obiettivi Formativi del Corso
Il Master si rivolge sia ai cultori della diagnostica per immagini, che ai clinici che si interessano di patologia del collo con particolare riferimento alla tiroide. L’obiettivo è di offrire agli specialisti delle varie branche sia gli elementi di diagnostica e di ecografia interventistica più aggiornati affrontati con i maggiori esperti, sia la possibilità di eseguire personalmente esami ecografici e procedure interventistiche specialistiche.

Il Master si propone di eseguire attività didattiche, con lezioni teoriche frontali, lezioni in vivo su pazienti, discussioni di casi e prove pratiche, alle quali verranno affiancate attività di ricerca legate ai temi trattati nel corso delle lezioni, concentrandosi su tematiche inerenti la patologia del collo.

Gli argomenti didattici si riferiscono essenzialmente alla patologia della tiroide, delle paratiroidi e dei linfonodi; verranno però trattate anche le patologie delle ghiandole salivari, dei vasi del collo, le patologie infiammatorie ed i tumori delle parti molli del collo.

Profilo Professionale e Settori Occupazionali

  • Il Master è rivolto al Personale Medico specialista in Endocrinologia, Chirurgia, Radiologia, Anatomia Patologica, Otorinolaringoiatria, Medicina Nucleare, Radioterapia e a clinici che si interessano di patologie della regione del collo.

Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento (ante DM 509/99)

  • Medicina e chirurigia con possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica.

Lauree di II livello

  • Medicina e chirurgia 46/S e LM41 con possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica.

Altro

  • titoli stranieri riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2. 5 dal Regolamento per la disciplina dei Master;
  • riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: SI' (percorsi formativi teorico-pratici legati alla formazione scientifica delle società che si interessano della patologia del collo) - (nella misura prevista dall'art. 3 comma 3 del Regolamento Master).

Comitato Scientifico

  • Mauro Maccario – Dipartimento di Scienze Mediche - Unito
  • Ezio Ghigo - Dipartimento di Scienze Mediche - Unito
  • Emanuela Arvat - Dipartimento di Scienze Mediche - Unito
  • Andrea Veltri - Dipartimento di Oncologia - Unito
  • Mauro Papotti - Dipartimento di Oncologia -Unito
  • Fabio Lanfranco – Dipartimento di Scienze Mediche – Unito
  • Fabio Broglio – Dipartimento di Scienze Mediche – Unito
  • Roberto Garberoglio - Esperto della materia
  • Sara Garberoglio - Esperto della materia
  • Rinaldo Guglielmi - Esperto Della Materia
  • Enrico Papini - Esperto della materia
  • Stefano Spiezia - Esperto della materia
  • Ruth Rossetto - Esperto della materia
  • Loredana Pagano - Esperto della materia

Presentazione delle domande di ammissione

  • apertura delle iscrizioni: 01/09/2023 ore 09.30
  • chiusura delle iscrizioni: 30/11/2023 ore 15.00
     
  • pubblicazione della graduatoria: 21/12/2023
     
  • apertura immatricolazioni: 09/01/2024 alle ore 09:30
  • chiusura delle iscrizioni: 23/01/2024 ore 15:00
  • ripescaggio: dal 25/01/2024 dalle ore 09:30 al 29/01/2024 alle ore 15:00

Modalità di Ammissione

  • Valutazione del CV e dei titoli dei candidati

Immatricolazione

  • data di pubblicazione della graduatoria: data da stabilire 
  • immatricolazione: data da stabilire
  • ripescaggio: data da stabilire

Costo
Il master ha un costo di iscrizione di 4.500,00 euro

  • I rata: € 750,00 al momento dell’immatricolazione
  • II rata: € 750,00 entro 08/03/2024
  • III rata: € 750,00 entro 08/10/2024
  • IV rata: € 750,00 entro 07/03/2025
  • V rata: € 750,00 entro 08/10/2025
  • VI rata: € 750,00 entro 09/03/2026

In caso di rinuncia da parte dello studente le rate già pagate non saranno rimborsate

Posti Disponibili

  • minimo: 3 posti
  • massimo: 12 posti

Prova finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master.
La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana

Sede delle attività didattiche

  • Dipartimento di Scienze Mediche
  • AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Informazioni

Sig.ra Elena Patriarca: elena.patriarca@unito.it
Area Didattica e Servizi Studenti Polo Medicina Torino
Sezione Servizi Didattici Medicina
corsiterzolivello.medtorino@unito.it

Master Biennale  di II Livello in Epidemiologia
Anno Accademico 2025/2025
Sito web Master

Durata

  • il master ha durata biennale  (2 anni)

Lingua

  • Il master è ergato in lingua Italiana

Scadenza presentazione domanda

  • Venerdì 22 Novembre 2024 - 15:00 

Costi

  •  La quota d’iscrizione è di  9000.00 euro

Sede didattica

  • Torino

Informazioni

Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.itopen_in_new

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it

Master Universitario di II Livello in “Malattie Infettive
a.a. 2024/2025
Proponenti del Master: Prof. Giovanni Di Perri e Prof. Francesco Giuseppe De Rosa
II Edizione: Decreto Rettorale n. 3207 del 23/6/2022

Obiettivi Formativi del Corso
L’obiettivo generale del Master è di preparare e qualificare il personale medico fornendo competenze specifiche nell’ambito della diagnosi e terapia delle principali patologie infettive. Il corso garantirà inoltre l’acquisizione di competenze nell’ambito della diagnostica, della terapia con un riguardo agli aspetti farmacologici della terapia antinfettiva e nell’ambito dei progetti di antimicrobial stewardship.

Profilo Professionale e Settori Occupazionali
A conclusione del corso di master i partecipanti potranno operare sia in ambiente ospedaliero, sia sul territorio dove potranno svolgere la propria attività in strutture, anche ambulatoriali, private e convenzionate con il SSN.

Requisiti d’accesso

Lauree del vecchio ordinamento:
-Laurea in medicina e chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione medica
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
-Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (46/S) e abilitazione alla professione medica
-Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41) e abilitazione alla professione medica
Altro:  Titoli stranieri riconosciuti idonei ai sensi dell’art. 2.5 del Regolamento d’Ateneo per i Master

Comitato Scientifico

  • Giovanni Di Perri - Dipartimento Scienze Mediche - PO
  • Francesco Giuseppe De Rosa - Dipartimento Scienze Mediche - PA
  • Stefano Bonora - Dipartimento Scienze Mediche - PA
  • Andrea Calcagno - Dipartimento Scienze Mediche - PA
  • Antonio D'Avolio - Dipartimento Scienze Mediche - PA
  • Jessica Cusato - Dipartimento Scienze Mediche - RTD/B
  • Silvia Corcione - Città della Salute e della Scienza di Torino - Dirigente Medico - Esperta della materia

Presentazione delle domande di ammissione
•Inizio iscrizioni: 10/09/2024 h. 9.30
•Fine iscrizioni: 30/10/2024 h. 15.00

Modalità di Ammissione
Nel caso in cui le domande di partecipazione fossero superiore al numero massimo di posti
disponibili si procederà alla valutazione dei titoli ed alla compilazione di una graduatoria con
i seguenti criteri:
- fino a un massimo di 5 punti per il voto di laurea (0,30 per punto per i pieni voti legali, 4
per i pieni voti assoluti, 5 per la lode)
- fino a un massimo di 8 punti per il voto di diploma di specialista in Malattie Infettive (1
punto per i pieni voti legali, 7 per i pieni voti assoluti, 8 per la lode)
- fino ad un massimo di 8 punti per il servizio di ruolo prestato presso strutture pubbliche; 2
punti per ogni anno di servizio o frazione superiore a 6 mesi
- fino a un massimo di 9 punti per le pubblicazioni delle materie attinenti all’argomento del
master

Preparare due files che dovranno esser caricati al momento dell’iscrizione on line:

1) CURRICULUM VITAE CON INDICAZIONI DEL VOTO DI LAUREA, SPECIALIZZAZIONE
2) ELENCO PUBBLICAZIONI

Immatricolazione
•data di pubblicazione della graduatoria: 20/11/2024
•immatricolazione: dal 25/11/2024 h. 9.30 al 9/12/2024 h. 15.00
•ripescaggio: dal 11/12/2024 h. 9.30 al 18/12/2024 h. 15.00
Inizio Lezioni: Febbraio 2025

Costi: euro 3.000,00:

  • I rata: all’immatricolazione: euro 1.500
  • II rata: entro il 30/06/2025: euro 1.500

Norme di rimborso nel caso di rinunce:
Nel caso di rinuncia verrà trattenuta la prima rata e qualora la rinuncia avvenga dopo la scadenza della seconda rata la stessa sarà dovuta.

Posti disponibili:
Minimo: 9 posti
Massimo: 15 posti

Caratteristiche della prova finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.

Sede:
Dipartimento di Scienze Mediche:

  • AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Molinette (C.so Bramante 88)
  • ASL Città di Torino (Ospedale Amedeo di Savoia - Corso Svizzera, 164)

Informazioni:
malinfettive.molinette@unito.it

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024 09:46
Non cliccare qui!